Italiano | English

Categoria: Convegno AICE 2021

Caricamento in corso

Un nuovo documento AICE sulla diagnosi molecolare dell’emofilia B: intervista a Roberta Salviato e Donata Belvini

La diagnosi molecolare di emofilia, con l’individuazione della variante genica responsabile della malattia, è oggi raccomandata in tutti i pazienti.Ne abbiamo parlato con Roberta Salviato e Donata Belvini, biologhe molecolari presso il Centro Emofilia di Castelfranco Veneto, tra i primi in Italia ad occuparsi di diagnosi molecolare dell’emofilia e detentore del database genetico AICE dei pazienti con emofilia B.

Leggi di più

Il Gruppo di Lavoro AICE MECdonna: ce ne parlano Silvia Linari e Mariasanta Napolitano

Chissà se l’episodio della guarigione dell’emorroissa narrato nei Vangeli e in tante raffigurazioni iconografiche che lo rappresentano non si riferisse a una donna affetta da un disordine emorragico congenito con sanguinamenti continui, per 12 anni, che l’avevano ridotta allo stremo e esclusa dalla società senza che nessun medico, tra i tanti consultati, riuscisse a guarirla!

Leggi di più

Speciale convegno AICE 2021 – Simposio “La terapia genica: i dati disponibili, i quesiti a cui dare risposta

Era uno dei momenti più attesi del Convegno Annuale AICE 2021, per il tema affrontato e il prestigio dei relatori, il Simposio speciale della mattina di sabato 16 ottobre, dedicato alla terapia genica dell’emofilia. Con il punto sulle più recenti acquisizioni e i problemi ancora aperti, questa sessione ha mantenuto in pieno le aspettative.

Leggi di più
Caricamento in corso

Benvenuto Socio AICE:

E-MAIL ALERT

Iscriviti gratuitamente per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo AICE!

PROSSIMI EVENTI AICE

  • Eventi AICE 2023Eventi AICE 2023
    Riunione ristretta 2023: Roma, 17-18 aprile 2023; XVIII Congresso Triennale AICE-FedEmo: Napoli, 13-15 ottobre 2023