La Gestione delle Problematiche Muscolo-Scheletriche in Emofilia – Focus sulla Situazione Italiana

Roma, 15 Settembre

Luogo dell’evento: Unahotels Decò Roma, Via Giovanni Amendola, 57 – 00185 Roma

Responsabili scientifici: Christian Carulli, Gianluigi Pasta

Razionale dell’evento

L’emofilia è, tra le malattie rare, una delle più frequenti e rappresenta una patologia che vede coinvolte in senso interdisciplinare svariate figure professionali. Da problematica grave e spesso fatale d’interesse soprattutto ematologico, è da decenni diventata pertinenza di altre specialità, in particolare ortopedico, fisiatrico e fisioterapico. Ad oggi, infatti, la complicanza prevalente è quella muscoloscheletrica, la quale determina gli effetti meno tollerati della malattia sulla qualità della vita in soggetti spesso molto giovani.

Di qui, l’interesse degli ortopedici a studiare la malattia e a gestirla all’interno del team multidisciplinare in stretta collaborazione con gli stessi pazienti ed altre figure chiave, nell’intento di prevenire, trattare o migliorare la performance dei soggetti affetti.

Sul territorio nazionale sono numerosi i Centri che si occupano degli aspetti ematologici e fisioterapici dei pazienti con emofilia. Questa attività vede una stretta collaborazione tra le Associazioni dei pazienti e l’Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE). In questo scenario è ancora poco rappresentata la presenza di ortopedici e fisiatri che possano partecipare alla catena di trattamento degli Emofilici.

Lo scopo di questo incontro, fortemente voluto dalle associazioni A.R.L.A.F.E. e A.S.E. e dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, è proprio quello di arricchire le competenze delle figure che operano in ambito ortopedico e fisiatrico, sensibilizzando tali soggetti a creare una vera e propria rete per rendere più omogenea, diffusa ed efficace l’erogazione dei trattamenti per tali pazienti.

Clicca qui per consultare il sito dell’evento