Avranno inizio domani, 13 ottobre, a Sorrento (NA) i lavori del Convegno annuale AICE 2022, che proseguiranno fino a sabato 15 ottobre. Nel riferimento al titolo del Convegno Triennale del 1996, tenutosi proprio a Sorrento (“Verso un futuro migliore”), il Convegno di quest’anno, “Verso un futuro ancora migliore”, celebra i 25 anni della fondazione dell’AICE e riflette efficacemente i continui progressi nella terapia dell’emofilia che stiamo vivendo.

Il primo giorno del Convegno sarà, come d’abitudine, dedicato alle riunioni preliminari dei Gruppi di Lavoro, mentre nei due giorni successivi del Convegno si discuteranno le più recenti acquisizioni nel campo della ricerca e della ‘best practice’ clinica, che AICE si propone, quale obiettivo ambizioso ma fondamentale, di diffondere e implementare su tutto il territorio nazionale, per una gestione efficace, sempre aggiornata e omogenea delle malattie emorragiche congenite nei centri specialistici italiani.

Durante le sessioni scientifiche del Convegno, saranno presentati i progressi ottenuti dai Gruppi di Lavoro dell’AICE su temi specifici, come gli obiettivi raggiunti e le nuove sfide che riguardano i laboratori; l’educazione all’esercizio fisico nei pazienti con emofilia per salvaguardare lo stato di salute muscolo-scheletrico; il PDTA dell’emofilia e altre MEC che AICE intende proporre agli organi istituzionali regionali allo scopo di promuovere la realizzazione di percorsi assistenziali omogenei sul territorio nazionale; l’uso nella pratica clinica quotidiana della farmacocinetica; i progetti in ambito di biologia molecolare e i nuovi studi che riguardano le portatrici di emofilia, in particolare in riferimento alla gestione della gravidanza.

Nel pomeriggio del 14 ottobre, la Perspective Lecture, affidata alla Prof.ssa Flora Peyvandi, sarà invece dedicata alle novità sulla terapia genica, mentre il simposio della mattina del 15 ottobre si occuperà della malattia di von Willebrand, con il percorso di stesura delle Linee Guida per la diagnosi e il trattamento cui AICE si sta dedicando in collaborazione con SISET, secondo le rigorose indicazioni del Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità.

Potete prendere visione del programma definitivo del Convegno scaricandolo qui.

Le sessioni del Convegno saranno commentate “a caldo” dalla nostra Redazione, che pubblicherà aggiornamenti in tempo reale sulla nostra pagina Facebook. Una occasione da non perdere per chi non potrà essere di persona a Sorrento!

Ci vediamo a Sorrento!