Bleeding and Thrombosis Care – Back to the future: il ruolo dell’esperienza clinica e della ricerca in emostasi e trombosi
Castellamare di Stabia, 2-3 Dicembre 2022
Luogo dell’evento: Hotel Miramare Stabia – Corso Garibaldi, 1 – Castellamare di Stabia
Responsabili scientifici: Antonio Coppola, Veneranda Imbimbo
Razionale dell’evento:
Gli ultimi anni trascorsi affrontando la pandemia COVID-19 e i continui, quasi sorprendenti, progressi della ricerca nel campo del trattamento delle malattie emorragiche e trombotiche hanno fortemente richiamato l’attenzione sull’importanza delle competenze fisiopatologiche e cliniche in ambito coagulativo. D’altra parte, da tempo le società scientifiche del settore sottolineano il riferimento ‘trasversale’ che gli esperti in emostasi e trombosi assumono praticamente in tutti gli ambiti assistenziali, dall’emergenza alla medicina di base e preventiva, anche in quest’epoca pandemica (basti pensare alle complicanze tromboemboliche dell’infezione da SARS-CoV-2 e ad alcuni, pur rari, eventi avversi dei vaccini anti-COVID-19), e in tutte le branche specialistiche mediche e chirurgiche, per l’impatto delle manifestazioni emorragiche e trombotiche nella gestione generale dei pazienti. Se l’emergenza sanitaria in questi anni ha polarizzato le energie dei medici e dei ricercatori, per quanto su detto l’impegno clinico e della ricerca in emostasi e trombosi è stato fortemente stimolato, in una fase in cui si sono introdotti e continuano a delinearsi approcci terapeutici innovativi per le malattie emorragiche e trombotiche e l’esperienza ‘real-world’ deve fornire importanti informazioni su efficacia e sicurezza, in particolare nel lungo termine.
In questo scenario anche il Corso ‘Bleeding and Thrombosis Care’ di Castellammare di Stabia, giunto alla XVII Edizione, vuole evidenziare il grande, ininterrotto fervore della ricerca clinica e fisiopatologica in emostasi e trombosi e ribadire il ruolo dell’esperto in questo settore, oggi e ancora più nei prossimi anni: di qui il sottotitolo ‘Back to the Future’. In questo ormai tradizionale appuntamento pre-natalizio di approfondimento e confronto in emostasi e trombosi, le nuove acquisizioni fisiopatologiche e terapeutiche, con le evidenze a supporto e l’importanza dell’esperienza e delle competenze in campo coagulativo nella gestione clinica saranno declinate in sei sessioni scientifiche, con l’intervento, oltre degli specialisti campani, dei maggiori esperti italiani. Saranno ancora trattati alcuni aspetti di particolare interesse legati alla pandemia e alla campagna vaccinale, ma ampio spazio sarà dedicato alle terapie innovative dell’emofilia, alla gestione delle emergenze emorragiche ‘trasversali’ (vale a dire di impatto in molti ambiti assistenziali e specialistici), al rischio emorragico e trombotico della donna, alle vecchie e nuove sfide per il laboratorio di emostasi e a nuove acquisizioni e temi dibattuti del tromboembolismo venoso e della terapia anticoagulante.