Si terrà oggi 28 febbraio, dalle ore 16 alle ore 17, il primo webinar AICE su ‘Ageing ed emofilia’, con l’intervento di Emanuela Marchesini e Raimondo De Cristofaro come relatori e la moderazione di Ezio Zanon.
L’iscrizione è gratuita, anche per i non Soci AICE, alla pagina https://www.elleventi.it/eventi/2023/aice/ dove si può trovare il programma completo del ciclo di 4 webinar.
Alla vigilia di questo interessante appuntamento educazionale, Angiola Rocino, Presidente AICE, ha inviato a tutti i Soci un caloroso invito a partecipare, che riportiamo di seguito, sottolineando il significato e l’importanza dell’iniziativa.
Pronti ….Via!
—————————
Cari soci, care amiche ed amici,
Ci siamo!
Si terrà domani, 28 febbraio alle ore 16:00, il primo Webinar AICE dal titolo: Ageing ed emofilia
Le comorbilità nel paziente emofilico adulto e anziano (E. Marchesini, Perugia)
Indirizzi di trattamento farmacologico delle malattie cardiovascolari nel paziente emofilico (R. De Cristofaro, Roma)
Moderatore: E. Zanon (Padova)
Ringrazio i relatori, il moderatore, l’agenzia che ne curerà la messa in onda, il Consiglio Direttivo (CD) dell’AICE che ne ha fortemente supportato la realizzazione, Claudio Molinari e Armando Tripodi per aver curato la stesura del programma di questo primo incontro, come quella dei successivi che si terranno il 3 maggio, 21 giugno e 27 settembre.
Ringrazio Armando, particolarmente, per aver anche suggerito al CD di intraprendere quest’ iniziativa.
Sono certa che i Webinar AICE avranno notevole successo e che parteciperete numerosi, contribuendo così ad accrescerne l’interesse, grazie anche ai vostri interventi.
Personalmente, lo spirito che mi ha indotto a fare in modo che l’AICE organizzasse questi Webinar è stato non solo quello di fornire un momento educativo e formativo ma anche quello di favorire, tra i soci AICE, l’unità di intenti, la coesione, la capacità di adeguarsi alle novità degli scenari, in continua evoluzione, che si aprono dinanzi ai nostri occhi nel campo della terapia e della gestione dell’ emofilia e delle altre MEC, affrontandoli con la consueta onestà intellettuale, sincerità, trasparenza propria della nostra Società, il cui intento maggiore è: fungere da catalizzatore di sforzi per migliorare le cure e procurare ai nostri pazienti una qualità di vita sempre migliore.
Ed è con questo stesso spirito che, oggi, alla vigilia della partenza, vi auguro: buon ascolto, certa che vogliate partecipare e interagire al massimo tra di voi.
Un caro saluto a tutti,
Angiola