E’ disponibile il programma dell’evento più atteso dalla comunità italiana dei professionisti dell’AICE e delle associazioni affiliate a FedEmo, da sempre sinergicamente impegnati per il miglioramento dell’organizzazione dell’assistenza e della gestione multidisciplinare dei pazienti con emofilia e malattie emorragiche congenite: il XVIII Convegno Triennale, che si svolgerà a Napoli dal 12 al 15 ottobre p.v.
 
Il Convegno è l’occasione per fare il punto sulle attività realizzate e ancora in corso nel triennio 2020-2023 e per la definizione di nuovi obiettivi e progetti, oltre che per condividere tutte le novità dai centri italiani, dalla ricerca clinica internazionale e dal mondo farmaceutico. Durante il Convegno, inoltre, si svolgeranno le assemblee dei soci AICE e FedEmo per il rinnovo delle cariche associative, con le elezioni dei rispettivi Consigli Direttivi per il prossimo triennio.
 
Dopo le riunioni preliminari dei Gruppi di Lavoro AICE, il programma scientifico del Convegno si aprirà con la Lettura Magistrale del Presidente Emerito dell’AICE, il Prof. Pier Mannuccio Mannucci, su un tema di grande interesse clinico e scientifico: “l’emofilico che invecchia”, nuova sfida resa possibile dai progressi terapeutici, che hanno equiparato l’aspettativa di vita dei pazienti emofilici a quella della popolazione generale, con la necessità, quindi, di gestire le comorbilità dell’età avanzata (malattie cardiovascolari, neurodegenerative, oncologiche, ecc.).
 
Nei tre giorni del Convegno sono previste sessioni dedicate alle comunicazioni dei Gruppi di Lavoro AICE e agli ambiti di impegno comune con FedEmo, simposi monotematici sulla malattia di von Willebrand (cui AICE sta dedicando con SISET l’impegno di adattare alla realtà italiana le linee guida internazionali di diagnosi e trattamento, con la metodologia del Sistema Nazionale Linee Guida) e sulla terapia genica, un focus sul rapporto medico-paziente negli attuali scenari clinico-assistenziali, una tavola rotonda sulla bioequivalenza dei concentrati di fattore VIII ricombinanti, preceduta dalla lettura su costi e sostenibilità della terapia dell’emofilia, tenuta dal dr. Giuseppe Marano dell’Istituto Superiore di Sanità. Non mancherà la sessione delle comunicazioni orali, selezionate tra i numerosi abstract sottomessi, mentre tutti gli altri contributi saranno presentati in forma di poster digitali, disponibili su appositi schermi per tutta la durata del Convegno. Concludono il programma le sessioni di comunicazioni scientifiche a cura dei Soci Sostenitori dell’AICE.
 
Nel corso del Convegno, infine, saranno ufficialmente proclamati i vincitori dei numerosi premi banditi in occasione del Convegno Triennale: i 10 premi per i migliori abstract presentati dai giovani ricercatori, in memoria del Prof. Raffaello de Biasi, con il supporto incondizionato di CSL Behring; il premio AICE per il miglior abstract presentato da un giovane ricercatore sul tema dell’introduzione nella pratica clinica delle innovazioni terapeutiche; il premio per la miglior pubblicazione con primo autore un socio AICE, in memoria del Prof. Raffaello de Biasi, con il supporto incondizionato di Bayer; il premio per il miglior Progetto di un giovane ricercatore “Idee Giovani per la Ricerca” 2023.
 
Vi aspettiamo numerosi a Napoli, dunque, per questo appuntamento denso di impegni ma che, siamo certi, saprà destare vivo interesse e stimolanti discussioni!
 
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 agosto al link sottostante.