VIII Giornate Friulane sulle malattie emorragiche e trombotiche
Udine, 5 – 6 Ottobre 2018
Luogo dell’Evento:
Palazzo Kechler – Piazza XX Settembre, 14 – Udine
Astoria Hotel Italia – Piazza XX Settembre, 24 – Udine
Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Barillari
Razionale Scientifico: In questo ormai tradizionale appuntamento scientifico sulle malattie emorragiche e trombotiche, i Responsabili Scientifici hanno coinvolto alcuni dei massimi esperti nazionali ed internazionali per trattare delle più recenti acquisizioni in questo campo, in cui importanti novità terapeutiche sono destinate a migliorare significativamente la gestione e la qualità di vita dei pazienti. Nella giornata sono previste sessioni dedicate alle malattie emorragiche ed allo studio delle complicanze, del loro trattamento e prevenzione e degli approcci terapeutici innovativi. Altri temi saranno lo stato dell’arte dell’emofilia nel 2018, il punto su aspetti vecchi e nuovi, come la profilassi, lo sviluppo di inibitori, fino ai concentrati ad emivita prolungata di recente introduzione, proseguendo con approfondimenti ed aggiornamenti in tema di fattori di rischio per lo sviluppo degli inibitori nell’emofilia congenita e dell’efficacia dei regimi e degli schemi di terapia per l’induzione dell’immunotolleranza. Particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo nella real life dei nuovi anticoagulanti orali (NAO). Negli ultimi anni l’approccio alla terapia anticoagulante orale ha subito notevoli mutamenti per l’entrata in commercio degli anticoagulanti orali diretti che, nella maggior parte dei casi, hanno semplificato la gestione clinica dei pazienti a rischio di eventi tromboembolici. I dati derivanti dai grandi trials clinici sui NAO sono stati confermati e rafforzati dalle analisi della real life che forniscono un ulteriore supporto al clinico nella scelta della terapia anticoagulante e che affrontano la tematica del loro utilizzo anche nelle categorie poco rappresentate nei trials clinici, consolidando la sicurezza di agire ottenendo un ottimo bilanciamento del rapporto rischio/beneficio.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa
MICOM
Tel. +39 02 89518895 – Fax +39 02 89518954
E-mail: micom@micom.it – Sito Web: www.micom.it