La professoressa Maria Gabriella Mazzucconi ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1971, la Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio nel 1974. È stata Contrattista universitario (1975-1981), Ricercatore in Ematologia (1981-2000) e Professore associato in Ematologia dal 2001.

Ella è stata titolare dell’insegnamento di Ematologia dal 1996 nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e successivamente anche coordinatore del Corso integrato di Patologia integrata IV, docente dal 1996 nella I Scuola di Specializzazione in Ematologia, sempre nell’Università Sapienza di Roma. Dal 2009, è stata responsabile della UO di “Diagnostica e Terapia delle Malattie dell’Emostasi e della Trombosi” (UOC Ematologia, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma), dal 2010 del Centro Hub di Riferimento e Coordinamento della regione Lazio per le MEC (Malattie emorragiche ereditarie) e dal 2014 della “MEC Unit” del Policlinico Umberto I. Ha diretto inoltre il Centro Trombosi FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche) per il monitoraggio delle terapie anticoagulanti inserito nella stessa UO.

ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA

Dal 1972 (già come “medico interno” e “borsista”, prima dell’inizio del contratto universitario) e a tutt’oggi espletata nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Sapienza” di Roma, Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia e nel Policlinico Umberto I, nell’ambito dell’Istituto di Ematologia fondato dal Prof. Franco Mandelli.

Attività clinica: principalmente rivolta alle malattie congenite/ereditarie ed acquisite dell’Emostasi e della Trombosi, alle Piastrinopenie, (specie ITP) alle Trombocitosi e alla Trombocitemia Essenziale, e consistente in prime visite, diagnosi, stesura del piano terapeutico e follow-up, in consulenze per altre UO del Policlinico Umberto I e di altri Ospedali romani o regionali.

Attività di ricerca: principalmente dedicata alla Piastrinopenia Immune Primitiva, (pITP), alla Trombocitemia Essenziale, alle Emofilie, ai Difetti coagulativi ereditari rari, alla Malattia di von Willebrand. Inoltre la professoressa partecipa ed ha partecipato a board scientifici nazionali ed internazionali e a collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali. È stata relatrice e moderatrice in congressi e convegni, è membro di varie Società scientifiche (SIE, AICE, FCSA, SISET, ISTH). Inoltre, partecipa assiduamente all’attività del GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) ed è attualmente co-chairman del Working Party GIMEMA “Anemie e Piastrinopenie”). Ella è stata PI e coordinatrice di numerosi studi scientifici nazionali ed internazionali inerenti alle sue competenze .

PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CORSO

In ambito clinico:

1) monitoraggio dell’artropatia emofilica in bambini ed adolescenti mediante tecniche ecografiche e valutazione dell’efficacia della terapia di profilassi sulla prevenzione degli eventi emorragici articolari;

2) approccio clinico e terapeutico all’Emofilia A acquisita;

3) studi riguardanti la Malattia di von Willebrand, in particolare il Tipo3;

4) approccio terapeutico ottimale alla pITP con valutazione dell’efficacia dei farmaci mimetici della Trombopoietina; studio della qualità di vita in pazienti affetti da pITP;

5) studio sull’uso in “real life” dell’Anagrelide nella Trombocitemia Essenziale, valutazione dell’insorgenza di seconde neoplasie in seguito a terapia citoriduttiva nella Trombocitemia Essenziale. In ambito laboratoristico: applicazione dei test globali di coagulazione nell’Emofilia B, nella Carenza di FXI, nelle Disfibrinogenemie.

Si fa presente che la professoressa Maria Gabriella Mazzucconi è in quiescenza, per quanto riguarda lo status di docente universitario e di dirigente medico, dal 1° novembre 2017.