Roche Italia

Roche è un gruppo internazionale pionieristico nella farmaceutica e nella diagnostica dedicato al progresso della scienza per migliorare la vita delle persone. Fondato nel 1896 il Gruppo ha sede centrale a Basilea, in Svizzera, ed è attivo in oltre 100 paesi con 94.000 addetti. In Italia Roche è presente da 120 anni con oltre 1.200 dipendenti che ogni giorno lavorano per ricercare soluzioni terapeutiche in grado di prevenire, diagnosticare e trattare le malattie, dando un contributo sostenibile alla società.

La combinazione delle competenze farmaceutiche e diagnostiche all’interno della stessa organizzazione ha portato Roche a essere leader nella medicina personalizzata con un portafoglio diversificato di trattamenti in oncologia, immunologia, malattie infettive, e sistema nervoso centrale. La ricerca e la spinta all’innovazione sono da sempre la risposta offerta da Roche alle continue sfide della salute, come testimonia il lavoro incessante portato avanti nello sviluppo di un portfolio unico in patologie ad alto grado di complessità, come l’emofilia, l’autismo, l’Alzheimer, l’atrofia midollare spinale (SMA) e la sclerosi multipla.

Alla ricerca di nuove molecole altamente innovative, Roche affianca un approccio unico grazie alla medicina personalizzata. Nell’area oncologica – oltre l’impegno nell’immunoterapia – si aggiungono le competenze relative alle analisi genetiche di Foundation Medicine. Acquisita dal Gruppo nel 2015, la start up statunitense identifica mutazioni genetiche grazie ad una precisa profilazione di oltre 315 geni. Questo approccio unico aumenta sensibilmente le probabilità di poter trattare il tumore con terapie mirate e personalizzate che agiscono selettivamente sulle singole mutazioni.
Ad inizio del 2018, Roche ha inoltre acquisito Flatiron Health – società leader nel mercato oncologico per la gestione elettronica dei dati – con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo e la produzione di nuovi servizi per oncologia.

Da anni Roche è in cima alle classifiche mondiali per investimenti in R&S: nel 2017 il Gruppo ha investito in ricerca 10,4 miliardi di franchi svizzeri al livello globale di cui 40 milioni di euro in Italia, con circa 220 Centri di ricerca coinvolti in oltre 217 studi clinici e oltre 11.000 pazienti che hanno così potuto beneficiare di un percorso diagnostico specifico e di cure all’avanguardia senza alcun costo a carico delle famiglie o del Servizio Sanitario Nazionale.

Guardando al futuro della salute, Roche è da tempo impegnata per la sostenibilità del Sistema Sanitario attraverso numerose attività per garantire a tutti il diritto alla cura, all’interno di un sistema correttamente funzionante, con una reale equità d’accesso. L’obiettivo è migliorare l’accesso dei pazienti alle innovazioni mediche attraverso la collaborazione con tutti gli stakeholder.

Nel 2016, l’azienda ha scelto di dare un contribuito assolutamente rilevante, restituendo un totale di oltre 240 milioni di euro che includono, da un lato, il rimborso legato agli accordi innovativi in essere con AIFA, dall’altro la quota di payback sullo sforamento del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera, che risulta essere la più alta in assoluto per il periodo 2013/2015 (160,5 milioni di euro).

Roche è inoltre riconosciuto Gruppo Leader per la sostenibilità nel settore Farmaceutica, Biotecnologie & Scienze della Vita secondo gli Indici di Sostenibilità Dow Jones (DJSI) da nove anni consecutivi.

Roche si impegna ogni giorno con coraggio per affrontare nuove sfide nella medicina per migliorare la qualità di vita delle persone e ridefinire i percorsi terapeutici del prossimo futuro.

Ulteriori informazioni sono disponibili su http://www.roche.it/