Secondo il Regolamento AICE, i Gruppi di Lavoro (GdL) AICE sono istituiti allo scopo di approfondire aspetti clinici, scientifici o gestionali di particolare interesse o di seguire attività associative che richiedano costante monitoraggio e aggiornamento come, ad esempio, il Registro prospettico AICE (CliPPER) dei pazienti affetti da malattie emorragiche congenite, gli studi clinici promossi dall’AICE, il sito web dell’Associazione, la stesura di raccomandazioni e principi di terapia.
I componenti dei GdL sono proposti da e tra i Soci con particolare esperienza e interesse per le attività e gli obiettivi del gruppo. Ciascun socio AICE può essere membro di non più di due GdL. Il Presidente, in accordo con il Consiglio Direttivo, può chiamare a far parte di un GdL esperti che non siano Soci AICE, in virtù di obiettivi che possano richiedere competenze peculiari, non disponibili tra i Soci.
Il Presidente dell’AICE è presidente ex officio di tutti i GdL e, in accordo con il CD, ne nomina i Coordinatori. Sono attualmente istituiti 10 GdL AICE. Il numero dei componenti e la composizione di un GdL, dopo la sua istituzione, possono variare nel tempo, a seconda di finalità ed esigenze specifiche, su proposta dei Coordinatori e in accordo con il Presidente.

LINEE GUIDA

Coordinatore: Antonio Coppola

Soci componenti: Augusto B Federici, Massimo Franchini, Silvia Linari, Renato Marino, Flora Peyvandi, G Franca Rivolta, Cristina Santoro, Rita C Santoro, Alberto Tosetto, Ezio Zanon

Il Gruppo di Lavoro Linee Guida ha l’obiettivo di elaborare e aggiornare i documenti ufficiali AICE su principi generali e raccomandazioni specifiche per la diagnosi, il trattamento e la gestione clinica dei pazienti con emofilia e malattie emorragiche congenite, che rappresentano il riferimento per la pratica clinica presso i Centri Emofilia AICE.
La metodologia adottata prevede la revisione e valutazione critica della letteratura internazionale, in relazione ai temi e ai quesiti clinici identificati dal Gruppo di Lavoro, e la formulazione, alla luce dei dati disponibili, delle raccomandazioni, con i relativi livelli di evidenza e grading secondo sistemi standardizzati. Ove le evidenze siano carenti, le raccomandazioni sono formulate attraverso processi formali di consenso di esperti. Il Gruppo di lavoro AICE può coinvolgere specialisti di altre Società Scientifiche per affrontare ambiti specifici, come nel caso della gestione in emergenza/urgenza o del monitoraggio di laboratorio di nuovi concentrati di fattori della coagulazione e agenti emostatici. I documenti prodotti, sottoposti ad approvazione del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico AICE e alla valutazione dei Soci mediante consultazione online, nonché condivisi con FedEmo e Fondazione Paracelso, sono pubblicati in versione italiana sul sito societario e sottomessi in lingua inglese per pubblicazione sulla rivista ufficiale AICE Blood Transfusion.

A seguito del riconoscimento di AICE nell’Elenco delle Società Scientifiche del Ministero della Salute, il Gruppo di Lavoro sta valutando di adattare la metodologia di elaborazione dei documenti secondo le procedure previste dal Sistema Nazionale Linee Guida, per la pubblicazione sulla piattaforma ministeriale con valenza ai sensi della Legge Gelli (n. 24 del 08.03.2017).

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Lavoro Linee Guida.

MEC-ECliPPS (ex Gruppo di Lavoro Registro CliPPER)

Coordinatore: Angiola Rocino

Soci componenti: Erminia Baldacci, Paolo Angelo Cortesi, Maria Elisa Mancuso, Renato Marino,  Emily Oliovecchio, Gabriele Quinatavalle, Gianluca Sottilotta, Alberto Tosetto

Il Gruppo di Lavoro Database e Registro CliPPER, coordinato da Elena Santagostino già al lavoro con Elisa Mancuso, Emily Oliovecchio e Gabriele Quintavalle, si è completato con Piergiorgio Iannaccaro, Claudio Molinari e Massimo Morfini, ricevendo approvazione nella consultazione online. Nel costante monitoraggio della raccolta dati attraverso la cartella informatica dell’AICE, grande impegno si sta dedicando all’obiettivo fondamentale del miglioramento della qualità delle informazioni, evidenziando le attuali criticità. Per il miglioramento della completezza e qualità dei dati, così come fatto in precedenza con discreto successo per i dati demografici ed epidemiologici (stato in vita, diagnosi di coagulopatia, livello fattore carente e infezioni virali), si vuole puntare ad ottimizzare la raccolta delle informazioni in campi di cruciale importanza quali quelli del trattamento con concentrati e dell’inibitore (incluso trattamento con bypassanti e ITI), ancora particolarmente carenti. Il Gruppo selezionerà i campi di maggiore interesse e, con l’instancabile Emily sempre in prima linea, solleciterà nei prossimi mesi i Centri a focalizzarsi sull’inserimento/revisione di questi dati essenziali, dando poi periodicamente ai Centri un riscontro sulla completezza dei dati inseriti. Altra strategia per contribuire all’inserimento delle informazioni nel Registro, è un più ampio utilizzo della CRF EmoPro per gli studi clinici cui i Centri partecipano. In questo modo, infatti, i dati già presenti in CliPPER vengono automaticamente visualizzati nella CRF dello studio e i nuovi dati inseriti in EmoPro confluiscono automaticamente nel Registro CliPPER. Infine, altri aspetti di grande importanza su cui si sta concentrando il Gruppo sono conservazione e sicurezza dei dati in CliPPER; la proprietà, utilizzo e divulgazione dei dati derivanti dal Registro AICE/ISS; e nuove prospettive di sviluppo di CliPPER/Registro AICE.

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Lavoro Database e Registro CliPPER

STUDI CLINICI

Coordinatore: Annarita Tagliaferri

Soci componenti: Antonio Coppola, Matteo Luciani, Maria Elisa Mancuso, Cristina Santoro, Maria Rosaria Villa

Il Gruppo di Lavoro Studi Clinici è stato istituito con l’intento di migliorare la gestione degli studi condotti sotto l’egida di AICE, a partire dalla fase di elaborazione dei protocolli di studio e, successivamente, nella loro implementazione e conduzione presso i Centri Emofilia. Si è infatti evidenziato che molti studi hanno presentato problemi nelle fasi di avvio, in particolare nella sottomissione ed approvazione da parte dei Comitati Etici, come anche nell’arruolamento e nella raccolta dei dati, avendo previsto obiettivi e procedure difficilmente realizzabili con le risorse umane e materiali dei Centri. L’obiettivo del Gruppo di Lavoro è pertanto revisionare i protocolli di studio dal punto di vista della metodologia e della fattibilità, in modo che siano portate avanti proposte scientificamente valide e con buone probabilità di raggiungere gli obiettivi prefissati, anche in termini di produzione scientifica. Secondo quanto previsto dal Regolamento AICE, dunque, le proposte di studio sottoposte al Presidente AICE sono analizzate dal Gruppo di Lavoro, che elabora una valutazione e la trasmette al Consiglio Direttivo. Eventuali richieste di chiarimenti, revisioni del protocollo o suggerimenti per la conduzione dello studio sono discusse con i proponenti, prima della decisione del Consiglio Direttivo e della definitiva approvazione con il passaggio in Assemblea.

Nella fase operativa, dopo l’avvio dello studio, il Gruppo di Lavoro effettua con i Coordinatori verifiche periodiche per valutarne l’andamento e supportare la partecipazione ed il superamento di eventuali criticità rilevate.

Il Gruppo di Lavoro effettua un aggiornamento semestrale dello stato degli studi in corso, che viene presentato in occasione delle Riunioni AICE.

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Studio Studi Clinici

Visita la pagina degli Studi Clinici in corso

GENETICA

Sottogruppo Biologi Molecolari

Coordinatore: Francesco Bernardi
Soci componenti: Donata Belvini, Isabella Garagiola, Mimosa Mortarino, Federica Riccardi, Roberta Salviato, Rosa Santacroce, Federica Zarrilli 

 

Sottogruppo Medico

Coordinatore: Lucia Notarangelo
Soci componenti: Massimo Morfini, Maurizio Margaglione

 

Il Gruppo di Lavoro Genetica coordina le attività dei Laboratori specialistici che effettuano la diagnostica molecolare delle malattie emorragiche congenite, in particolare dell’emofilia A e B, e che ha portato alla realizzazione dei database genetici che raccolgono le informazioni sulle mutazioni causative di emofilia dei pazienti seguiti presso i Centri AICE e a prestigiose pubblicazioni. E’ in corso una revisione di questi database, mirata in particolare alla correlazione dei dati genetici con quelli fenotipici clinici e di laboratorio e all’allineamento con il database del Registro CliPPER.

 

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Lavoro Genetica

REDAZIONE AICEONLINE

Coordinatore: Anna Chiara Giuffrida

Soci Componenti: Chiara Ambaglio, Clarissa Bruno, Alberto Catalano, Antonella Coluccia, Alessandro Gringeri, Veronica Grippa, Giuseppe Lassandro, Maria Francesca Mansueto, Lydia Piscitelli, Gabriele Quintavalle, Silvia Riva, 

Rappresentante CD:  Antonio Coppola

Redazione tecnica: Silvia Malosio

La Redazione AICEonline produce e aggiorna, con il contributo tecnico di SMC Media, i contenuti del sito ufficiale dell’AICE (aiceonline.org), con l’obiettivo di diffondere le informazioni sulle attività della nostra Società Scientifica e sulle tematiche più attuali, dal punto di vista clinico e di ricerca, nel campo dell’emofilia e delle malattie emorragiche congenite. Sono così attive rubriche specifiche su temi pediatrici, artropatia, recenti pubblicazioni, aspetti psicologici, normative e temi contrattuali, nonché un canale ‘AICE TV’ con interviste ad esperti, tutorial e relazioni dai convegni AICE.
Il sito vuole porsi come strumento aggiornato e dinamico, non solo a fini educazionali e di informazione, ma anche in grado di rispondere alle necessità dei Soci, mettendo a disposizione opzioni quali la ‘web conferencing’, oggi essenziali anche per le attività dei Gruppi di Lavoro AICE, e la possibilità di lanciare survey e votazioni online tra i Soci. La Redazione si rivolge anche al mondo dei Social Network, con la pagina Facebook AICEonline, che rilancia i contenuti di maggior interesse generale proposti sul sito.

Leggi gli ultimi aggiornamenti della Redazione

QUALITA' LABORATORI

Coordinatori:  Angelo Claudio Molinari e Rita Carlotta Santoro

Soci Componenti:  Alberto Catalano, Laura Contino, Raimondo De Cristofaro, Augusto B Federici, Marina Marchetti, Tiziano Martini, Ilaria Quaglia, Rossana Rossi, Sophie Testa, Armando Tripodi, Alessandra Valpreda

Il Gruppo di Lavoro Qualità dei Laboratori è stato proposto nell’ambito del CD e formalizzata in occasione della riunione di Napoli da Claudio Molinari e Rita Santoro. Molte le esigenze che hanno portato a questo gruppo di lavoro, dai problemi correlati all’introduzione di nuove molecole terapeutiche e alla crescente importanza della farmacocinetica, alle criticità in molti Centri per l’assorbimento dei laboratori specialistici in quelli centrali e per i tagli alla spesa. Manca, inoltre, un programma di controllo di qualità da parte dell’AICE, il cui ultimo esercizio risale al 2004. Il gruppo di lavoro comprende medici ed esperti di laboratorio e si dedicherà in primo luogo proprio ad una ricognizione dello stato dell’arte, attraverso una survey della situazione nei Centri AICE. Da ciò si potrà partire per definire attività di controlli di qualità esterni ed interventi di formazione e supporto generali o in specifiche situazioni.

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Lavoro Qualità dei Laboratori

FARMACOCINETICA

Coordinatore: Massimo Morfini

Soci componenti: Laura Contino, Filomena Daniele, Paola Giordano, Emanuela Marchesini, Bernardino Pollio

In stretto rapporto con il precedente lavorerà l’altro gruppo di lavoro presentato a Napoli, il Gruppo di Lavoro Farmacocinetica. L’idea è del Past President Massimo Morfini, grande esperto in questo campo attualmente al centro di grande interesse, anche alla luce della disponibilità del software ‘gold standard’ per gli studi di farmacocinetica, recentemente acquistato dall’AICE. Ciò potrà consentire a tutti i Soci che ne avessero la necessità clinica o di ricerca di calcolare i parametri farmacocinetici dei propri pazienti. Il gruppo di lavoro intende sviluppare nell’ambito dell’AICE la cultura della farmacocinetica, raccogliendo dati che potranno essere utili a studiare non solo i temi ‘caldi’ della profilassi personalizzata e dei nuovi concentrati long-acting, ma anche ambiti tuttora poco conosciuti come la chirurgia.

Leggi qui il Vademecum Farmacocinetica di AICE

Guarda i tutorial di farmacocinetica

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Lavoro Farmacocinetica

MUSCOLOSCHELETRICO

Sottogruppo Medico-Diagnostico

Coordinatore: Dario Di Minno
Componenti del sottogruppo Medico-Diagnostico: Erminia Baldacci, Elisa Bertoni, Anna Chiara Giuffrida, Chiara Gorio, Roberta Gualtierotti, Antonella Ierardi, Emanuela Marchesini, Carlo Martinoli, Irene Ricca, G Franca Rivolta

Sottogruppo Chirurgico-Riabilitativo

Coordinatore: Gianluigi Pasta
Componenti del sottogruppo: Stefano Bernardi, Elena Boccalandro, Clarissa Bruno, Christian Carulli, Eleonora Forneris, Marco Martinelli, Daniele Migliarini, Walter Passeri, Ilaria Poli, Luigi Piero Solimeno

 

Il Gruppo di Lavoro Muscolo-scheletrico dell’AICE nasce dall’idea di unire diverse competenze specialistiche con l’obiettivo di promuovere la ricerca, la formazione e l’educazione relative alle problematiche muscolo-scheletriche dell’emofilia. L’interessamento dell’apparato muscolo-scheletrico rappresenta, infatti, la manifestazione clinica più frequente ed anche quella con il maggior impatto sulla qualità della vita nelle persone affette da emofilia.

Le diverse competenze coinvolte (ematologi, chirurghi ortopedici, fisiatri, fisioterapisti, radiologi, reumatologi) permettono di affrontare con un approccio multidisciplinare le numerose sfide di gestione delle problematiche muscolo-scheletriche: lo studio dei meccanismi patogenetici, la prevenzione, la diagnosi precoce, la valutazione dell’impatto nelle attività della vita quotidiana, il trattamento incruento e chirurgico delle complicanze. Per affrontare questi temi, il Gruppo si articola in una componente a principale competenza medico-diagnostica e in un’altra a vocazione chirurgico-riabilitativa.

Diverse sono le iniziative promosse e realizzate dal Gruppo. Al fine di valutare i bisogni da parte dei Centri Emofilia e delle persone con emofilia è stata realizzata una survey nei Centri AICE riguardo all’assistenza muscolo-scheletrica attualmente disponibile. Uno degli obiettivi fondamentali che il gruppo di lavoro ha identificato risulta la promozione ed educazione all’utilizzo degli strumenti di assessment clinico ed ecografico per il corretto monitoraggio e diagnosi precoce dell’artropatia. È stata quindi programmata la realizzazione di video formativi con patrocinio AICE per l’utilizzo dello score clinico HJHS e score ecografico HEAD-US. Inoltre, per favorire l’utilizzo dello score HJHS si è ottenuta l’autorizzazione alla sua traduzione in lingua italiana. Si è provveduto, inoltre, alla stesura di un documento sulla diagnosi e terapia della sinovite, sulla scorta di una survey condotta tra gli specialisti dei Centri AICE, sottomesso per pubblicazione su una rivista internazionale. Si è riconosciuta la necessità di promuovere la formazione di esperti nel campo riabilitativo sulla prevenzione delle complicanze muscolo-scheletriche e dei relativi problemi funzionali. Come primo passo di questo percorso, il gruppo di lavoro è impegnato nella stesura di un opuscolo informativo dedicato alla riabilitazione post-operatoria in pazienti con emofilia e che possa essere condiviso dagli esperti del settore attivi nei diversi Centri Emofilia italiani. La promozione dell’attività sportiva e la disponibilità di un documento fruibile da tutta la “comunità dell’emofilia”, ha spinto a collaborare con FedEmo e tutta l’AICE, per la stesura di linee d’indirizzo che saranno presto disponibili.
Ancora, si è ritenuto importante che l’attività chirurgica dedicata alla popolazione emofilica sia fotografata e valutata su tutto il territorio nazionale ed è, pertanto, in corso di definizione un registro per la chirurgia protesica. Infine, obiettivo di grande importanza è l’implementazione della collaborazione con la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, cui è stato dedicato grande impegno, ottenendo in seno a questa società l’attivazione di una commissione dedicata, coordinata da Christian Carulli.

 

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Lavoro Muscoloscheletrico

CONGIUNTO AICE - ASSOCIAZIONI

 

Coordinatore: Chiara Biasoli

Soci componenti: Anna Brigida Aru, Marco Bianconi (FedEmo), Andrea Buzzi (Fondazione Paracelso), Isabella Cantori, Cristina Cassone (FedEmo), Dorina Cultrera, Paola Giordano, Gabriella Gamba, Corrado Lodigiani, Walter Passeri, Simone Sandri (FedEmo)

 

Il Gruppo di Lavoro AICE-Associazioni è stato istituito con lo scopo di instaurare una attiva collaborazione e condivisione tra la Società Scientifica e le Associazioni dei pazienti, nella valutazione delle criticità attualmente presenti nella rete assistenziale italiana dei Centri specialistici e per la successiva elaborazione di progetti volti al superamento delle problematiche rilevate e di valorizzazione delle attività, in costante interlocuzione con il Presidente ed il Consiglio Direttivo AICE.

L’attività del Gruppo di Lavoro si avvale della collaborazione dei Referenti Regionali AICE per la definizione, discussione e diffusione dei progetti su tutto il territorio nazionale.

Tra i temi di maggiore impegno la sensibilizzazione sul tema della gestione dei pazienti emofilici/coagulopatici in emergenza e, in particolare, il recepimento e implementazione dell’Accordo Stato-Regioni per le MEC del 2013 a livello delle varie Regioni.

 

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Lavoro congiunto AICE-Associazioni

MEC Donna

Coordinatore: Silvia Linari 

Soci componenti: Anna Brigida Aru, Giovanni Barillari, Elisa Bertoni, Chiara Biasoli, Isabella Cantori, Cristina Cassone (Fedemo), Patrizia Di Gregorio, Elvira Grandone, Giuseppe Lassandro, Mariasanta Napolitano, Berardino Pollio, Patrizia Sciancalepore, Simona Siboni, Gianluca Sottilotta, Alessandra Strangio, Maria Rosaria Villa

 

Il Gruppo di Lavoro MEC donna, istituito nel 2021 su proposta del Presidente AICE, è rivolto ad occuparsi degli aspetti clinici e di ricerca relativi alle donne portatrici e affette da malattie emorragiche congenite (MEC). Questi temi sono ancora poco affrontati, anche in ambito specialistico, e saranno presi in considerazione anche dal punto di vista psico-sociale e di valutazione della qualità di vita. Il Gruppo si farà carico, inoltre, di promuovere iniziative educazionali e di sensibilizzazione a supporto delle donne portatrici e affette da MEC

 

Clicca qui per leggere gli aggiornamenti del gruppo MEC donna. 

TERAPIA GENICA DELL'EMOFILIA A E B

Coordinatori: Flora Peyvandi e Giancarlo Castaman

Componenti: Andrea Buzzi, Enrico Ferri Grazzi (rappresentanti dei pazienti), Rita Carlotta Santoro (rappresentante del CD AICE), Maria Basso, Paolo Cortesi, Raimondo De Cristofaro, Giovanni Di Minno, Matteo Nicola Dario Di Minno, Alessandro Gringeri, Veronica Grippa, Vincenzo La Mura, Marzia Leotta, Corrado Lodigiani, Mariasanta Napolitano, Mirko Pinotti, Paolo Simioni, Annarita Tagliaferri, Armando Tripodi, Ezio Zanon.

Alla luce dei rapidi progressi nel campo e delle prime approvazioni condizionali delle autorità regolatorie europea e statunitense, rispettivamente, dei primi prodotti per la terapia genica dell’emofilia A e B, AICE ha istituito un gruppo di lavoro ad hoc, per affrontare le problematiche di gestione dell’implementazione e monitoraggio di questa nuovo approccio di trattamento e per rispondere alle esigenze educazionali multidisciplinari dei professionisti del settore e, con particolare attenzione, di adeguata informazione dei pazienti e del loro caregiver.

I primi fondamentali obiettivi del GdL Terapia Genica dell’emofilia A e B risultano dunque:

  • costruzione di un modello Italiano Hub & Spoke per la gestione della terapia genica in emofilia A e B;
  • costruzione di un registro dedicato, in maniera simile a quanto programmato dalla World Federation of Haemophilia;
  • programmazione di corsi formativi per i professionisti del settore e non limitatamente ai medici dei Centri e specialisti collaboranti (epatolgi, ortopedici/fisiatri), ma anche laboratoristi, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, ecc.;
  • programmazione di corsi formativi per i pazienti/caregiver.

 

Leggi gli ultimi aggiornamenti del Gruppo di Lavoro Terapia Genica dell’emofilia A e B